PODCAST 2023
In questa sezione trovate un elenco delle trasmissioni pubblicate di Deutschradio nell'anno 2023 - da scaricare in podcast, cliccando sul simbolo download.

24.09. PRATO-WANGEN (it)
PROGRAMMAZIONE PER 2023/24
Abbiamo avuto come ospite Gabriele Borchi dell’associazione Prato Wangen qui a Prato, da tanti anni impegnato nel gemellaggio. Siamo ripartiti: Parlano i dati, tra giugno e settembre 2023 si sono mosse più di 350 persone tra le due città; sono numeri importanti e così si sta arrivando alla situazione pre pandemia....
La trasmissione è stata presentata ora in Italiano; stiamo lavorando per una versione in tedesco che sarà pubblicata fra poco.

23.09.  SI-PO
PROGRAMMAZIONE PER 2023/24

Una trasmissione che ha illustrato le iniziative principali della SI-PO del nuovo anno scolastico. Britta ed Alessandro presentano il programma di attività per tutti i livelli e per tutte età da scuole elementari fino alle superiori - inoltre corsi per adulti sia con Comune sia per conto proprio. E parlano del convegno VDIG a Giugno 2024 a Prato.

22.09.  DEUTSCHRADIO
PROGRAMMAZIONE PER 2023/24
In questo programma i nostri tecnici di Deutschradio Alessandro e Jacopo hanno presnatato le iniziative più importanti del nuovo anno scolastico:
“Musik für Zwei”, trasmissioni tematiche
(spesso collegate con un progetto PCTO) e soprattutto il “Concorso Radiodramma” (termine di iscrizione 15.10.2023)

 

18.06. LETTERURA E MUSICA
I ragazzi delle classi 3°A e 4°A del Liceo Linguistico “Guido Nolfi” di Fano (PU) presentano una selezione di canzoni, collegandole a testi letterari di vari autori tedeschi. Basandosi sugli aspetti contenutistici delle canzoni e sulle proprie suggestioni, gli studenti ci raccontano il motivo delle loro scelte musicali e letterarie.

 

17.06. - GEFÜHLSWELT
In questo programma, intitolato "Un viaggio nel mondo delle emozioni" (Eine Reise durch die Gefühlswelt), i ragazzi del Liceo linguistico Francesco Cecioni di Livorno ci presentano vari sentimenti ed emozioni. Tutte le emozioni tematizzate sono state collegate dagli alunni a canzoni corrispondenti, il cui stato d'animo è caratterizzato dal sentimento corrispondente.

 

16.06. ore 12.00 - SISTEMA SCOLASTICO TEDESCO
In questo programma, gli studenti della "Johannes-Löh-Gesamtschule" di Burscheid (una città della Germania, vicino a Colonia) presentano i sistemi scolastici in Germania e in Italia. Mostrano i diversi tipi di scuola nei due Paesi, la vita scolastica quotidiana e le diverse possibilità di scelta degli alunni. Vengono evidenziate le differenze e le somiglianze e si analizzano i vantaggi e gli svantaggi dei due tipi di scuola.

10.06. e 11.06 MF2
Una nuova edizione del Formato di Deutschradio“ molto gettonato” Musik für Zwei” questa volta con contributi di studenti delle scuole Fermi di Prato e Guerazzi d Cecina. Buon ascolto!

10.6.   11.6

 

09.06. CONCORSO RADIODRAMMA
Da qualche tempo, SI-PO e soprattutto Deutschradio collaboriamo con successo con l'autore tedesco di libri per ragazzi Leonhard Thoma. I racconti di Leonhard Thoma si prestano molto all'uso in classe. Nel programma del 9.6.abbiamo intervistato Leonard Thoma e Karsten Lux. Karsten è il responsabile in Italia della casa editrice Hueber che pubblica i libri di Leonard Thoma. La terza intervista è stata fatta a Simona Fabris, un'insegnante del Liceo Dini di Pisa. Ha già sviluppato diversi programmi Deutschradio con i suoi studenti.
Ulteriori info relative al concorso radiodramma trovi qui>>>

 

04.06. ERASMUS
La Scuola Secondaria di 1° Grado "Salvemini La Pira" di Montemurlo ha partecipato con grande entusiasmo al progetto Erasmus+ per affrontare aspetti come formazione in lingua inglese e le competenze digitali per il personale docente.
 

03.06. DEUTSCHE STÄDTE
In questo programma, gli studenti dell'ISISS Marco Polo di Cecina accompagnano gli ascoltatori di Deutschradio in un viaggio musicale attraverso la Germania. Ci presentano le città di Monaco, Francoforte, Dresda, Düsseldorf, Amburgo e Berlino.

 

RADIOCERV 26 - 28 Maggio
Il fine settimana dal 26 al 28 maggio Deutschradio si concentrerà sulla cultura della memoria.

La prima tappa del progetto Cerv, a cui partecipiamo insieme ai comuni di Ebensee e Wangen, è stata conclusa. Dal 4 all'8 maggio siamo stati a Ebensee e abbiamo conosciuto gli altri partecipanti, gli studenti di Ebensee e Wangen, trascorrendo con loro un periodo intenso.

Per saperne di più sul nostro viaggio, visitate il nostro sito web www.powecerv.eu. Potete trovarci anche su Facebook e Instagram alla voce powecerv.

Ecco le tre trasmissioni

Il 26 maggio presenta un evento organizzato dal Museo della Deportazione di Prato. L'aspetto centrale è un'intervista all'autore Tommaso Speccher sul suo libro "La Germania sì che ha fatto i conti con il nazismo", che è stato presentato all'evento. È completata da interviste al presidente dell'Aned di Prato, Gabriele Alberti, e al collaboratore del Museo della Deportazione di Prato, Enrico Iozzelli. Tutte le interviste sono in italiano e tedesco.

Il 27.5 (in italiano) e il 28.5. (in tedesco) abbiamo presentato i resoconti degli studenti sul loro viaggio a Ebensee. I prossimi incontri a Wangen ed a Prato si ccuperanno dei temi della partecipazione dei giovani alle strutture democratiche e dell'integrazione sociale.

27.5.   28.5

 

20.05. e 21.05 - MUSIK FÜR ZWEI
Durante la primavera abbiamo registrato i moduli “Musik für zwei” di più di 70 studenti della scuola media Enrico Fermi di Prato. In due nove edizioni vi presentano le loro canzoni tedesche

20.5.   21.5


19.05 KORRUPTION IN KATAR
Le due ragazze ci hann scritto:"
Hallo zusammen! Wir sind Rebecca und Lucia, wir sind 16 Jahre alt und besuchen das "Liceo Luigi Galvani" in Bologna. Unsere Schule bietet die Möglichkeit, Fremdsprachen zu lernen (Französisch und  Deutsch) und wir haben uns für Deutsch entschieden. Wir freuen uns sehr, hier zu sein und an diesem interessanten Projekt teilzunehmen!  Unsere Aufgabe war es, einen Dialog über ein wichtiges und interessantes Thema zu schreiben und wir haben “Korruption in Katar” gewählt. Los geht’s!"

14.05. POP ROCK
Nella loro quarta trasmissione gli studenti Dana, Joshua e Christian della Johannes Löh Gesamtschule di Burscheid presentano una serie di brani POP e Rock e raccontano un po’ della vita nella loro scuola

 

13.05. KUNSTLIEDER
Studenti del liceo Cecioni di Livorno presentano una serie die „Lieder“, un genere musicale molto “di moda” nel romanticismo. Parlano del grande poeta Goethe, recitano alcune delle sue poesie e ci fanno ascoltare alcuni Lieder di Franz Schubert e Hugo Wolf.

12.05. DIE RAUCHERIN
I ragazzi della classe 3A del Liceo Dini di Pisa presentano il loro radiodramma "Die Raucherin”.
Nella famiglia Krämer c'è Marie, la protagonista, poi suo padre che si chiama Klaus Krämer e sua madre che si chiama Simone.....

07.05. DIE GLÜCKLICHE GANS
Anna, Angelo, Adele, Antonio, Francesca, Niccolò, Letizia e Caterina frequentano il Liceo Ulisse-Dini nella classe 2A. Ci presentano un radiodramma ”Die glückliche Gans” (l'oca felice), ispirata da un racconto dell’autore tedesco  Leonard Thoma. La storia inizia cosi: “Annette e sua madre Anne Rose sono povere e vivono in una piccola stanza. È l'anno 1349…..”
Curiosi! Allora sintonizzatevi con Deutschradio

06.05.MF2 PRATO E MONTEMURLO
Una nuova puntata con contributi nel format molto gettonato: "Musica per due". MF2 rappresenta l’approccio più semplice per iniziare a prendere confidenza con Deutschradio per pertanto viene spesso scelto da scuole medie o le prima classi delle scuole superiori. In questa puntata ragazzi da Prato e Montemurlo presentano i loro brani preferiti.

 

05.05. BOLOGNA
Miriam, Rebecca, Carolina e Ludovica del Ginnasio Galvani di Bologna vi raccontano leggende e segreti della loro città. Bologna, capitale dell’Emilia, citta storia importante, ma anche una città “deliziosa” dove sono nati per esempio la mortadella, la piadina ed i tortellini

Le 4 ragazze iniziano la loro trasmissione con la canzone "Bologna, meine Stadt" del gruppo austrico Wanda dell’anno 2015. Buon ascolto!

30.04. CALCIO - Johannes-Löh-Gesamtschule Burscheid
Studenti della “Johannes-Löh-Gesamtschule Burscheid“ in Germania (vicino a Colognia) ci presenteranno nelle prossime settimane 4 trasmissioni in italiano. Il loro insegnante Patrick è stato per 6 mesi a Prato per un tirocinio dove è stato “contagiato” con Deutschradio.

 

29.04. TRASMISSIONE 600
Anna e Julina, due stagiste della SI-PO, presentano insieme con Alessandro Pianti (uno dei co-fondatori di Deutschradio) e con alcuni dei nostri tecnici che provengono dal Liceo Livi (un'altro nostro sostenitore importante) la "trasmissione 600".

 

28.04. Istituto Comprensivo Guerrazzi Cecina
In questa trasmissione degli studenti dell'istituto comprensivo Guerrazzi a Cecina ci presentano delle canzoni tedesche che gli piacciono nel nostro formato "Musik für zwei". Non perdetevi questa trasmissione!

23.4. GARA DI SCIOGLILINGUA 2023
Una tradizione che forse conoscete già: La gara di scioglielingua! Iniziativa dell’associazione italo-tedesca Si-Po da 2012, quest’anno c’era per la prima volta una edizione doppia della gara. Sia nel Liceo Scientifico Copernico sia nell’officina giovani a Prato, abbiamo tenuto due eventi veramente divertenti offrendo allo stesso tempo un arricchimento per il tedesco degli studenti.

22.4.  SCAMBIO ITALO-TEDESCO
Liceo Carlo Livi e Rupert-Ness-Gymnasium
Nella seconda trasmissione che è nata durante il soggiorno degli studenti di Wangen, Franz e Moritz ci presentano delle possibilità per i giovani in una città come Wangen. Poi i loro partner Alessia e Leonardo fanno un confronto con la vita dei giovani pratesi. Per di più, i quattro studenti parlano dei cibi tipici della loro propria regione e Franz e Moritz ci raccontano le loro esperienze a Prato. Ascoltate Deutschradio e conoscete quattro studenti molto impegnati!

21.4. SCAMBIO ITALO-TEDESCO
Liceo Carlo Livi e Rupert-Ness-Gymnasium
Nella prima settimana di aprile due studentesse e due studenti di Wangen (città gemellata di Prato) sono venuti a Prato. Passavano le notti dalle loro famiglie ospiti e andavano all’istituto Carlo Livi con i loro partner di scambio facendo gite durante i giorni liberi. Inoltre, hanno registrato due trasmissioni per Deutschradio!
In questa prima trasmissione, le wangenesi Victoria e Lilly ci raccontano per prima cosa delle loro esperienze a Prato e poi paragonano il sistema scolastico tedesco con quello italiano. Una trasmissione interessante da non perdere!

16.4. FAMILIENABEND - Liceo Dini Pisa
Questo titolo nasconde un racconto davvero avvincente ed interessante che ci presentanno degli studenti del Liceo Dini a Pisa. Il racconto si svolge nel futuro e tratta di una famiglia a Monaco che vive sotto le nuove condizioni di vita: non si può più respirare fuori…
Siete curiosi adesso? Poi ascoltate la trasmissione “Familienabend”!

15.4.  UWE KIND - Workshop
Abbiamo già annunciato altre trasmissioni su Uwe Kind e adesso il tempo è arrivato: Uwe Kind è venuto a Prato per un Workshop e un concerto e in questa trasmissione vi presentiamo gli risultati del workshop e qualche impressione del concerto.
Naturalmente ascoltiamo anche i suoi canzoni, che forbicine!
Per di più, avevamo la possibilità di fare un intervista con lui. Allora, ascoltate che cosa Uwe ha da dire.

14.4.  Liceo Enrico Fermi Cecina
In questa trasmissione degli studenti del Liceo Enrico Fermi a Cecina ci presentano per la seconda volta le sue canzoni tedesche preferite. Ci sono molte canzoni bellissime che non dovete perdere.

8.4. - BUONASERA DÜSSELDORF
Questa è una trasmissione molto speciale: Vi presentiamo una trasmissione di “Buonasera Düsseldorf” dove parlano di “Deutschradio”!
Il suo ospite è Patrick Novak-Chevey, ex-stagista della SI-PO, l’associazione che si occupa fra l’altro di “Deutschradio”, e adesso professore per l’italiano in Germania. Racconta del suo tempo dalla SI-PO e di “Deutschradio”.
Quale onore d’essere menzionato in una trasmissione italo-tedesco di “Buonasera Düsseldorf”!

7.4. MF2 - Liceo Enrico Fermi Cecina
Gli studenti del liceo Enrico Fermi Cecina vi presentano nel formato “Musik für zwei” delle canzoni tedesche che gli piacciono. Ci sono canzoni felici, tristi ed anche divertenti…una trasmissione da non perdere!

2.4. FITNESS - Liceo Galvani Bologna
Gaia e Rebecca del Liceo Galvani a Bologna ci presentano la storia della palestra da ieri ad oggi.
Partano dalla storia (già nell'antica Persia dove si chiamavano Zurkaneh), parlano dello sviluppo della cultura fisica, dell'evoluzione dell'allenamento e gli attrezzi in generale e arrivano alla fitness nella società moderna e le sue problematiche (ad esempio il fenomeno della fitspiration).
Qui puoi scaricare una relazione delle due studentesse che approfondisce gli argomenti
presentati
 nella trasmissione.

1.4.  AMORE - Johannes-Löh-Gesamtschule Burscheid
Studenti della “Johannes-Löh-Gesamtschule Burscheid “in Germania (vicino a Colonia) ci presenteranno nelle prossime settimane 4 trasmissioni in italiano. Il loro insegnante Patrick è stato per 6 mesi a Prato per un tirocinio dove è stato “contagiato” con Deutschradio.
Questa volta una trasmissione Deutschradio “alla rovescio”.
Nella prima trasmissione degli studenti presentano delle canzoni legate all'amore e alla giornata di San Valentino.

31.3. SPASSTAG - Liceo Dini Pisa
Andrea, Matilde, Alice e Salvatore; studenti della 3ªA del Liceo Scientifico Ulisse Dini di Pisa hanno letto e modificato un racconto di Leonhard Thoma.
I protagonisti della storia sono Felix Wacker e sua moglie Lisa Wacker; hanno aggiunto un nuovo personaggio: uno psicologo.
Siete curiosi? Allora ascoltate “SPASSTAG dei 4 ragazzi di Pisa.

26.3. MF2 - Scuola Media Pier Cironi Prato
Gli studenti dalla Classe 3A della scuola meria “Pier Cironi” di Prato si sono messi alla prova preparando una bella trasmissione del formato Musik für 2
Eccola!

25.3. MF2 - Scuola Media Fermi Prato
Già da tanti anni lavoriamo questa scuola preparando con le classi terze “Musik für zwei.”
Abbiamo in totale programma 7 trasmissioni del formato che si pesta particolarmente per le scuole medie o prime classi delle superiori.
Ora la terza trasmissione dei ragazzi di Prato-Nord.

24.3. TABU - Liceo Dini Pisa
Nella trasmissione i ragazzi della 3ªA del Liceo Scientifico Ulisse Dini si chiedono come si sopravvive un giorno senza tecnologia-senza cellulare, auto, televisione….?
Sperimentano queste situazioni e raccontano.
Voi comunque dovete utilizzare la tecnologia di Deutschradio per ascoltare questa splendida trasmissione di Giulio, Manfredi, Gaia, Guido, Andrea.
 

19.3. DROGEN - Liceo Galvani Bologna
Elena e Gilda del Liceo Galvani parlano di Droghe. Partano dalla storia (già nel 6000 a.C. nell'Asia centrale occidentale si coltivava il vino e, al più tardi nel 3000 a.C., nell'antico Egitto e in Mesopotamia si produceva la birra) per arrivare alla discussione attuale sulla legalizzazione di cannabis.
Qui puoi scaricare una relazione delle due studentesse che approfondisce gli argomenti presentati nella trasmissione.

18.3.  "Liceo Mamiani" Pesaro
Il Liceo Linguistico “T. Mamiani” di Pesaro, in questa trasmissione rappresentato dalla classe seconda 2 BL, ha il piacere di offrire l’ascolto di una serie di brani tratti dal vasto panorama di musica tedesca contemporanea, attraverso una selezione che spazia dalla musica pop, all’hip - hop, fino alla musica da film. Con l’utilizzo di brevi dialoghi le alunne e gli alunni Vi presenteranno i loro artisti preferiti!!!

17.3. I.I.S.  B.Pascal Giaveno (TO)
Studenti dell`I.I.S. B. PASCAL a Giaveno (Torino) ci presentano in bella trasmissione nel formato “Musik für 2” con brani musicali stile Pop molto apprezzati come Max Giesinger o Mark Forster, ma anche autori da noi meno conosciuti, ma comunque molto bravi, come Mathea o Yoris. Una trasmissione da non perdere.
12.3. MF2 - Scuola media Fermi Prato
Già da tanti anni lavoriamo questa scuola preparando con le classi terze “Musik für zwei.”

Abbiamo in totale programma 7 trasmissioni del formato che si pesta particolarmente per le scuole medie o prime classi delle superiori.

Ora la seconda trasmissione dei ragazzi di Prato-Nord. 

11.3. MF2 - Liceo Mamiani Pesaro
Il Liceo Linguistico “T. Mamiani” di Pesaro, in questa trasmissione rappresentato dalla classe terza B, ha il piacere di offrire l’ascolto di una serie di brani tratti dal vasto panorama di musica tedesca contemporanea, attraverso una selezione che spazia dalla musica pop, all’hip - hop, fino alla musica da film. Con l’utilizzo di brevi dialoghi le alunne e gli alunni Vi presenteranno i loro artisti preferiti!!!

10.3. Berlin 2
Già da tanti anni studenti del Liceo Percoto di Udine partecipano ai vari progetti Deutschradio – Musik für Zwei, Radiodramma, trasmissioni tematiche.

Gli Studenti delle classi 5AE e 5 CE Liceo Percoto di Udine sono stati recentemente in gita a Berlino. Hanno registrato due trasmissioni che presentano la recente storia di Berlino e della Germania.
Ecco la seconda parte. La prima trasmissione del 24.2. puoi scaricare qui >>>

5.3. Uwe Kind
Con i suoi video musicali interattivi, Uwe Kind aggiunge nuovi e divertenti aspetti all'apprendimento del tedesco.
Ulterioiri Info trovi qui>>>
Studenti della
Scuola “Leonardo da Vinci” di Civitanova Marche presentano un prima trasmissione con brani di Uwe; seguiranno altre...

4.3. Pesaro MF2
Anche quest’anno gli studenti del Liceo “T. Mamiani” di Pesaro ci fanno ascoltare le loro voci e le loro canzoni tedesche preferite.
La scelta spazia tra vari generi, così come diversificate sono le presentazioni dei brani. Questa trasmissione ha coinvolto gli studenti della classe 2C dell’indirizzo linguistico e 2D dell’indirizzo economico sociale in un bel lavoro di collaborazione e scambio.

3.3. Giornata Mondiale dalle donna
Dall'8 marzo al 2 aprile presentiamo nelle sale espositive della Badstube di Wangen i dipinti di Rossella Baldecchi - Blumen des Friedens (Fiori di Pace). Dietro le immagini di Rossella Baldecchi, che ritraggono giovani donne, ci sono destini e storie di donne di tutto il mondo. La data di inaugurazione della mostra è stata volutamente fissata per l'8 marzo, che dal 1911 viene celebrata come Giornata internazionale della donna. Le nostre stagiste Anna e Bernadette presentano il progetto.

26.2. MF2 Scuola Media Fermi 
Già da tanti anni lavoriamo questa scuola preparando con le classi terze Musik für zwei.
Abbiamo in totale programma 7 trasmissioni del formato che si pesta particolarmente per le scuole medie o prime classi delle superiori.
Ecco la prima trasmissione dei ragazzi di Prato-Nord.
 

25.2. Literaturduo (in italiano)
La Heimann Stiftung in Germania offre un progetto secondo noi molto interessante: Si chiama “Literatur-DUO-letterario” e mira su autori giovani.
Presenteremo nei porssimo mesi alcuni “Duo” con le loro storie nel nostro programma, anche per ulteriormente pubblicizzare l’iniziativa.

Ulteriori info al progetto trovi qui>>>

24.2. Berlino (Prima trasmissione)
Gli Studenti delle classi 5AE e 5 CE Liceo Percoto di Udine sono stati recentemente in gita a Berlino. Hanno registrato due trasmissioni che presentano - con un logo creato appositamente da Marija - le loro impressioni del viaggio passando dalla recente storia di Berlino e della Germania alla Berlino attuale molto interessante. Ecco la prima trasmissione; la seconda segue il 10 marzo.


19.2. FASNET A WANGEN
Nella nostra città gemella di Wangen im Allgäu si celebra in questi giorni il cosiddetto Fasnet. “Fasnacht" (o carnevale) si riferisce al periodo che precede l'inizio della Quaresima.
La Fasrnet Dura sei giorni, dal giovedì al mercoledì delle Ceneri. In tale periodo, ci sono molte usanze di Fasnet, alcune delle quali da molti decenni hanno un posto fisso nel calendario della città di Wangen.

Nel programma di Deutschradio abbiamo come ospite un vero esperto in materia di Fasnet a Wangen. Bruno Schöllhorn (intervistato dalla nostra stagsita Anna) racconta la storia del Fasnet a Wangen. Qui potete trovare il link alla homepage del Wangener Narrenzunft "Kuhschelle weiß-rot":

17.2 e 18.2. SZEGED (ungheria) e MONTEMURLO
Una scuola a Szeged in Ungheria (Scuola Kőrösy) ha collaborato con l’istituto comprensivo M. Hack di Montemurlo e siamo felici di poter presentare per la prima volta alcuni studenti ungheresi nel palinsesto d Deutschradio.

Il Centro di formazione professionale di Szeged József Kőrösy, scuola secondaria coll’indirizzo “economia”, si trova nel sud dell'Ungheria, nella bellissima città di Szeged.

elle due trasmissioni potete sentire sia i brani presentanti dai ragazzi ungheresi sia di studenti della scuole M. Hack di Montemurlo. Qui puoi scaricare le due trasmissioni:

   Trasmissione 1 del 17.2.

   Trasmissione 2 del 18.2.

 

12.2. Literaturduo
La Heimann Stiftung in Germania offre un progetto secondo noi molto interessante: Si chiama “Literatur-DUO-letterario” e mira su autori giovani.
Presenteremo nei porssimo mesi alcuni “Duo” con le loro storie nel nostro programma, anche per ulteriormente pubblicizzare l’iniziativa. Ecco la trasmissione in tedesco
.
La trasmissione in italiano viene pubblicta il 25.2. ore 12.00
Ulteriori info al progetto trovi qui>>>

 

11.2. Posate o Chopsticks
Carolina del Liceo Livi ed Enzo del Liceo Copernico presentano una “Trasmissione gastronomica” – partendo dalla varietà del cibo offerto qui a Prato condita mucica tedesca adatta al tema. Buon ascolto e buon appetito….

 

10.2. MF2 Udine Percoto 
Già da tanti anni lavoriamo con il Liceo PERCOTO di Udine.
Abbiamo in programma 4 trasmissioni del formato Musik für 2 create dalla classe 3AE ; ecco la quarar ed  ultima edizione di questo cicolo-

 

 

5.2. Capodanno Cinese
Tre studenti dell’istituto superiore Dagomari di Prato hanno ideato una trasmissione relativa la capodanno cinese - un evento che anche qui a Prato è sempre più sentito. Siete curiosi? Allora ascoltate Luca, Mario e Lorenzo.

4.2. Giornata della Memoria in tedesco
Il Comune di Prato insieme alle città gemellate di Wangen in Germania ed Ebensee in Austria ha vinto per l’anno 2023 un bando europeo CERV che si rivolge a giovani cittadini dei tre Comuni. Le tematiche scelte del progetto riguardano il coinvolgimento attivo dei giovani nella vita cittadina e nella loro partecipazione alle istituzioni democratiche. Sono previsti tre incontri in gruppi di circa 10/15 giovani di ogni città. Ebensee a maggio; Wangen a giugno e Prato a settembre 2023.

3.2. Gara di scioglilingua
Dal 2012 la SI-PO organizza la “gara di scioglilingua”. Dopo l'interruzione negli anni 2020 e 2021 siamo ripartiti l'anno scorso con una piccola gara (ridotta sempre per il motivo della pandemia): quest'anno presentiamo per la prima volta due gare: Una come sempre per le classi prime e per la prima volta una gara per le seconde classi delle scuole medie
Serena e Enzo vi presentano le due gare e gli scioglilingua.

29.1. Deutschradio - Progetti 2023
Trasmissione presentata da Alessandro e Lorenzo. Nel 2022 abbiamo festeggiato 10 anni Deutschradio, un anno che ci ha visti impegnati molto.

Più di 120 trasmission, 25 puntate di “Musik für 2”con più di 600 ragazzi partecipanti ed il premio della Camera di Commercio di Udine e Pordenone per una bellissima iniziativa di studenti del Liceo Percoto con Deutschradio.

28.1. Tecnici Radio - Liceo Livi Prato
In autunno siamo partiti con un corsi di tecnici radio per studenti delle classi terze del Liceo Livi di Prato. Serena, Asia e Manuel presentano la seconda prima trasmissione al loro non solo creata, ma anche registrate e montata. Buon ascolto!

27.1. Giornata della Memoria - 1° trasmissione RADIOCERV
La radio web “Deutschradio” dell’istituto culturale tedesco di Prato SI-PO proprio nel giorno 27 gennaio dà inizio alla sua attività RADIOCERV, una serie di trasmissioni dedicate al progetto europeo. RADIOCERV avrà seguito in varie edizioni durante tutto l'anno per documentare e comunicare l'andamento del progetto anche via radio.

 

22.1 Tecnici Radio - Liceo Livi Prato
In autunno siamo partiti con un corsi di tecnici radio per studenti delle classi terze del Liceo Livi di Prato. Fabio e Carolina presentano una prima trasmissione al loro non solo creata, ma anche registrate e montata. Buon ascolto

21.1. MUSIK FÜR ZWEI - Liceo Percoto Udine
Già da tanti anni lavoriamo con il Liceo PERCOTO di Udine.
Abbiamo in programma 4 trasmissioni del formato Musik für 2 create dalla classe 3AE ; ecco la terza edizione; siguirà ancora una quarte.

 

20.1. Prato Wangen 2023 - Gabriele e Fabio
In questa trasmissione e si parla dell’associazione Prato-Wangen. Gabriele e Fabio presenteranno una serie di iniziative inerenti al gemellaggio con Wangen. In questo contesto un aspetto centrale rappresentano i festeggiamenti del 35esimo anniversario in questo anno 2023 a giugno a Wangen ed a settembre a Prato. L’altra iniziativa centrale sarà il progetto "Insieme per il futuro in Europa -vedi trasmissione del 27.1.

 

15.1.  DEUTSCHPILLEN - LICEO LIVI PRATO
Dopo una ventina di Deutschpillen elaborate in collaborazione con il Liceo Copernico di Prato, abbiamo ora coinvolto anche un gruppo di studenti del Liceo Livi Prato (classe 2HL) che vi presentano una bella dose di grammatica in modo divertente.

 

14.1. MUSIK FÜR ZWEI - LICEO PERCOTO UDINE
Già da tanti anni lavoriamo con il Liceo PERCOTO di Udine.
Abbiamo in programma 4 trasmissioni del formato Musik für 2 create dalla classe 3AE; ecco la seconda…:

 

13.1. PROGETI DELLA SI-PO 2023
Britta ed Alessandro riassumano l’anno 2022 che ci ha visti – dopo la pandemia - ritornare a varie iniziative “in presenza”. Per il 2023 la SI-PO propone una serie di attività “a pieno” regime come “Basteln auf Deutsch” o tutte le iniziative dell’orientamento.