DEUTSCHRADIO - CONCORSO RADIODRAMMA 2023/24

Da qualche tempo, SI-PO e soprattutto Deutschradio collaboriamo con successo con l'autore tedesco di libri per ragazzi Leonhard Thoma. Negli ultimi due anni, abbiamo realizzato diverse trasmissioni con storie di Leonhard che sono state anche trasformate in radiodramma.

I racconti di Leonhard Thoma si prestano molto all'uso in classe. Gli studenti possono leggere e comprendere le storie a partire dal livello A1. Tuttavia, le storie possono anche servire come base per nuovi adattamenti attivi, come letture, come "dialoghi recitati" a teatro o addirittura come radiodrammi completi. Non ci sono limiti.

Nel programma del 9.6.abbiamo intervistato Leonard Thoma e Karsten Lux. Karsten è il responsabile in Italia della casa editrice Hueber che pubblica i libri di Leonard Thoma.

La terza intervista è stata fatta a Simona Fabris, un'insegnante del Liceo Dini di Pisa. Ha già sviluppato diversi programmi Deutschradio con i suoi studenti

Concorso Radiodramma 
Dopo le esperienze molto positive degli ultimi anni, abbiamo deciso di proporre un "concorso radiodramma". Offriamo una scelta di tre testi per i quali possono essere presentati radiodrammi. Una giuria valuterà i lavori presentati e sceglierà un vincitore per ciascuna delle tre storie.

Come funziona il concorso vi illustriamo nella trasmissione

Ulteriori info trovi ed il modulo per partecipare al concorso trovate qui>>>



RADIOCERV 26 - 28 Maggio
Il fine settimana dal 26 al 28 maggio Deutschradio si concentrerà sulla cultura della memoria.

La prima tappa del progetto Cerv, a cui partecipiamo insieme ai comuni di Ebensee e Wangen, è stata conclusa. Dal 4 all'8 maggio siamo stati a Ebensee e abbiamo conosciuto gli altri partecipanti, gli studenti di Ebensee e Wangen, trascorrendo con loro un periodo intenso.

Per saperne di più sul nostro viaggio, visitate il nostro sito web www.powecerv.eu. Potete trovarci anche su Facebook e Instagram alla voce powecerv.

Ecco le tre trasmissioni che potete scaricarae cliccando sulla freccia relativa.

Il 26 maggio presenta un evento organizzato dal Museo della Deportazione di Prato. L'aspetto centrale è un'intervista all'autore Tommaso Speccher sul suo libro "La Germania sì che ha fatto i conti con il nazismo", che è stato presentato all'evento. È completata da interviste al presidente dell'Aned di Prato, Gabriele Alberti, e al collaboratore del Museo della Deportazione di Prato, Enrico Iozzelli. Tutte le interviste sono in italiano e tedesco.

Il 27.5 (in italiano) e il 28.5. (in tedesco) abbiamo presentato i resoconti degli studenti sul loro viaggio a Ebensee. I prossimi incontri a Wangen ed a Prato si ccuperanno dei temi della partecipazione dei giovani alle strutture democratiche e dell'integrazione sociale.

27.5.   28.5

 


Deutschradio 600esima trasmissione

Il 29.4. Deutschradio ha presentato la sua 600 esima trasmissione. Nessuno che ha collaborato al lancio della prima trasmissione a settembre 2012 lo avverrebbe mai pensato…..

Inizialmente con una trasmissione la settimana siamo - grazie alla grande richiesta e collaborazione di tantissimi sostenitori –ora arrivati a tre puntate (venerdì, sabato, domenica). I nostri ringraziamenti vanno in modo particolare all’ ICS Marco Polo che ci ospita dal 2017 con il nostro studio radio e Radiogas che da più di 10 anni trasmette i nostri programmi.

Anna e Julina, due stagiste della SI-PO, presentano insieme con Alessandro Pianti (uno dei co-fondatori di Deutschradio) e con alcuni dei nostri tecnici che provengono dal Liceo Livi (un altro sostenitore importante di Deutschradio).

Vi interessa? Allora scaricate la trasmissione di Anna e Julina qui>>>


Deutschradio da "Buonasera Düsseldorf" - 8 Aprile ore 12.00

La trasmissione di Deutschradio in programma l’ 8 aprile ha avuto origine da una trasmissione di "Buonasera Düsseldorf", che solitamente possiamo trovare nella mediateca di NRWision.
NRWision è una pittaforma
aperta a tutti gli abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia, che ospita le produzioni audio e video di centinaia di produttori indipendenti. Questi contributi autoprodotti sono presentati nella loro mediateca e trasmessi a livello nazionale, insieme ai programmi televisivi e ai film.

"Buonasera Düsseldorf" è uno di questi programmi NRWision, presenta servizi sulla lingua italiana e interviste a persone che hanno un legame particolare con l'Italia.

L'insegnante di italiano Patrick Novak-Chevey, che lavora all'Istituto Comprensivo “Johannes-Löh di Burscheid", ha un rapporto molto stretto con Deutschradio qui a Prato. Se avete seguito le trasmissioni della scorsa settimana, vi sarà già familiare il nome di Burscheid, poiché gli studenti di Patrick hanno presentato una prima trasmissione del formato "Musica für zwei". Patrick è entusiasta della lingua e della cultura italiana, ha studiato italiano a Colonia ed è stato anche tirocinante presso la SI-PO a Prato diventando un esperto di Deutschradio.

Nel programma "Buonasera Düsseldorf", che trasmetteremo anche su Deutschradio, Patrick parla degli inizi di Deutschradio in conversazione con le due conduttrici Chiara Leonardi e Daniela Bacchini. Patrick spiega anche quali opportunità offre il mezzo radiofonico per l'apprendimento di una lingua. Inoltre, racconta la sua esperienza personale di sviluppo e registrazione di programmi per Deutschradio con i suoi studenti di Burscheid.

Siamo molto felici di poter trasmettere questo episodio di "Buonasera Düsseldorf" qui su Deutschradio e vi auguriamo un buon ascolto.


Uwe Kind a Prato!
Abbiamo già pubblicato una trasmissione su Uwe Kind e i suoi brani divertenti che aiutano ad imparare il tedesco. (Vedi Podcast 2023, 5.3.).
Potete trovare la sua biografia, le sue interessanti attività e la sua personale idea di apprendimento del tedesco su “Progetti” --> “Uwe Kind”.

E' venuto a Prato per un concerto (21.3. scuola media Don Bosco) e per un workshop (18.3.)
. In questa occasione abbiamo discusso una futura collaborazione fra l'artista e gli studenti.
Per collaborazione si intende che degli studenti lavoreranno con i suoi video musicali, affinché diventino più moderni e ancora più interattivi. Durante il workshop proporremo nuove idee da utilizzare per altre trasmissioni su Uwe Kind in futuro su Deutsch-Radio.

Uwe Kind ha da sempre contribuito all’apprendimento del tedesco, perciò non perdetevi le trasmissioni a tema “Uwe Kind”.
Grazie Uwe Kind!


Berlino 24.02. e 10.03.
Già da tanti anni studenti del Liceo Percoto di Udine partecipano ai vari progetti Deutschradio – Musik für Zwei, Radiodramma, trasmissioni tematiche.

Gli Studenti delle classi 5AE e 5 CE Liceo Percoto di Udine sono stati recentemente in gita a Berlino. Hanno registrato due trasmissioni che presentano - con un logo creato appositamente da Marija - le loro impressioni del viaggio passando dalla recente storia di Berlino e della Germania alla Berlino attuale molto interessante.


Literatur-DUO-letterario

La “Fondazione Heimann” è un'organizzazione con sede Wiesloch (D) vicino a Heidelberg, con l’obiettivo di favorire la comprensione tra Germania e Italia, fondata nel 2015 dai coniugi Archim e Gerda Heimann. L'attenzione della fondazione è rivolta ai giovani e alla loro crescita culturale per diventare personalità responsabili e cosmopolite..

Per dare forma concreta a questo, la fondazione offre il peogetto “Literatur-DUO-letterario” che si rivolge a studenti tedeschi e italiani che amano la scrittura.

Siccome riteniamo molto interessante il progetto, abbiamo contattato la Heimann Stiftung. Presenteremo man mano alcuni “Duo” con i loro lavori nel nostro programma, anche per ulteriormente pubblicizzare l’iniziativa.

- Trasmissione in tedesco 12.2.; la puoi scaricare qui>>>
- Trasmissione in italiano 25.2.; la puoi scaricare qui>>>

Ulteriori informazioni trovi qui>>>


Prime trasmissioni di Deutschradio con l’Ungheria

17.02. ore 14.00 e  18.02. ore 12.00

Una scuola a Szeged in Ungheria (Scuola Kőrösy) ha collaborato con l’istituto comprensivo M. Hack di Montemurlo e siamo felici di poter presentare per la prima volta alcuni studenti ungheresi nel palinsesto d Deutschradio.

Il Centro di formazione professionale di Szeged József Kőrösy, scuola secondaria coll’indirizzo “economia”, si trova nel sud dell'Ungheria, nella bellissima città di Szeged, sulle rive del fiume Tisza.

Gli studenti ci scrivono:

“Da settembre 2022 frequentiamo una classe speciale per le lingue straniere, la nostra prima lingua straniera è il tedesco. L’inglese invece è la seconda lingua straniera. Impariamo queste due  lingue straniere in piccoli gruppi, noi siamo il gruppo di tedesco della classe 9Ny. Il gruppo di tedesco è composto da 15 studenti di 14/15 anni. L'altra metà della classe è costituita dal gruppo di inglese con 13 studenti.

Siamo felici di poter partecipare al progetto Musica per due. Ci auguriamo un'ulteriore collaborazione con l'insegnante di tedesco Elena Gigli e i suoi studenti italiani a Montemurlo.”

Nelle due trasmissioni potete sentire sia i brani presentanti dai ragazzi ungheresi sia di studenti della scuole M. Hack di Montemurlo.

Qui puoi scaricare le due trasmissioni:

   Trasmissione 1 del 17.2.

   Trasmissione 2 del 18.2.


Fasnet a Wangen -  Domenica 19.3.2023

Nella nostra città gemella di Wangen im Allgäu si celebra in questi giorni il cosiddetto Fasnet. “Fasnacht" (o carnevale) si riferisce al periodo che precede l'inizio della Quaresima. La Fasrnet Dura sei giorni, dal giovedì al mercoledì delle Ceneri. In tale periodo, ci sono molte usanze di Fasnet, alcune delle quali da molti decenni hanno un posto fisso nel calendario della città di Wangen.

La Fasnet comprende costumi colorati, maschere, streghe, musica e detti. La corporazione dei pagiacci "Kuhschelle" di Wangen, ad esempio, ha grida: "Schelle - Schelle!"(campanelle). A cui tutti rispondono con "Schell-au!".

Nel programma di Deutschradio abbiamo come ospite un vero esperto in materia di Fasnet a Wangen. Bruno Schöllhorn (intervistato dalla nostra stagsita Anna) racconta la storia del Fasnet a Wangen, spiega come si organizza una corporazione carnevalesca e quali eventi si svolgono a Wangen durante il Fasnet.

Qui potete trovare il link alla homepage del Wangener Narrenzunft "Kuhschelle weiß-rot":

Se volete leggere i testi che i pagliacci  di Wangen cantano nelle loro canzoni, ecco un foglio con test di canzoni per voi - da scarciare qui>>>


 RADIOCERV

"La giornata della memoria"

Il Comune di Prato insieme alle città gemellate di Wangen in Germania ed Ebensee in Austria ha vinto per l’anno 2023 un bando europeo CERV che si rivolge a giovani cittadini dei tre Comuni. Le tematiche scelte del progetto riguardano il coinvolgimento attivo dei giovani nella vita cittadina e nella loro partecipazione alle istituzioni democratiche.

Sono previsti tre incontri in gruppi di circa 10/15 giovani di ogni città. Ebensee a maggio; Wangen a giugno e Prato a settembre 2023.

Al centro dell'attenzione della prima fase del progetto a Ebensee sta proprio la memoria per evidenziare da dove veniamo e cosa dobbiamo fare non solo per mantenere, ma per difendere ed ulteriormente sviluppare le nostre politiche democratiche europee ed per eliminare discriminazione e razzismo.

Proprio nel giorno 27 gennaio Deutschradio ha dato inizio alla sua attività RADIOCERV, una serie di trasmissioni dedicate al progetto europeo. Il 4 di fabbraio é stat presnata la solita trasmissione in lingua tedesca. Qui potete scaricare la due trasmissioni:
  In italiano

   In tedesco

 

RADIOCERV avrà seguito in varie edizioni durante tutto l'anno per documentare e comunicare l'andamento del progetto anche via radio.

Sono previsti anche altri mezzi di comunicanze come un sito web realtivo e varie piattaforme social.

La pima edizione di RADIOCERV dedicata alla memoria è stata presentata dal caporedattore di Deutschradio Alessandro Pianti e da Enrico Iozzelli del museo della deportazione di Figline con una serie di commenti ed impressioni dei giovani Pratesi coinvolti nel progetto.

 


UWE KIND

Con i suoi video musicali interattivi, Uwe Kind aggiunge nuovi e divertenti aspetti all'apprendimento del tedesco. Egli mostra come la musica, il ritmo, la danza e il movimento possano rendere l'apprendimento del tedesco un gioco da ragazzi. Fa cantare gli alunni, li fa ballare, saltare.... : in breve, porta il movimento nelle lezioni di tedesco. Gli alunni di Kind non hanno bisogno né di un blocco né di una matita, ma ci mettono sempre tutto il loro corpo.

Per l’anno 2023 prevediamo vari progetti di collaborazione con Uwe Kind. Nella pagina dedicata approfondiamo l’argomento>>>



PERCHÉ STUDIARE IL TEDESCO

Abbiamo posto questa domanda ad una serie die imprenditori pratesi ed ad alcuni studenti – questa trasmissione riassume le loro risposte.
Presenteremo in questi giorni anche un video relativo nel sito della SI-PO.


PREMIO PER IL LICEO PERCOTO DI UDINE
Il liceo Percoto di Udine vince il primo premio nel concorso “migliori video-racconti di alternanza scuola-lavoro” con un progetto Deutschradio. Ecco il link al video grazie al quale la classe 4AE si è aggiudicata il primo posto del concorso.

La Camera di Commercio di Udine e Pordenone promuove da alcuni anni un’iniziativa per dare impulso alla creatività degli studenti nel narrare le loro esperienze a confronto con il mondo dell’impresa e del lavoro.
Il progetto primo classificato per i licei nel 2022/23 è stato assegnato al liceo Percoto con il Progetto Deutschradio “Der Salto ins…Radio”.

Siamo molto contenti del risultato raggiunto degli studenti della Classe 4AE e pertanto abbiamo deciso di presentare nuovamente il lavoro dei ragazzi.

Potete ascoltare le quattro repliche deile trasmissioni come segue:

25.11. Der Kommissar und das Abendkleid
02.12. Die Stimmen
09.12. Phantom hinter der Oper
16.12. Tanners Party

Ulteriori info relative al progetto trovate qui>>>


EXTRA NOVE VOLARISM
Un racconto con mille accenti alla Gualchiera di Coiano
Mostra di pittura e scultura
Dal 12.11. fino al 3.12. (aperta sempre tra le ore 15.00 e le ore 19.00)
Ingresso libero

Il progetto “Extra nove Volarismi” prende spunto da un’idea nata durante un simposyum a Volary, una ridente cittadina nella Selva Boema prossima al confine con la Germania, attuale punto di incontro artistico di personaggi che hanno fatto dell’arte la loro professione e la loro passione.
Volarismi (Volarism) rappresenta un concetto che distingue un tempo, uno spazio, un pensiero comune riguardo l’arte e il fare arte.

Abbiamo dedicato una trasmissione Deutschradio intervistando una serie di personaggi coinvolti nello sviluppo di questa mostra - tra di loro due artisti e la coordinatrice del progetto Cecilia Chiavistelli.

Deutschradio: Extra nove volarism: Venerdì 18.11. ore 14.00

Ulteriori info nel sito della SI-PO; cliccare qui>>>




I PARTNER DELLA SI-PO

L’ operato della SIPO non si limita all´attuazione di progetti nelle scuole di Prato e Pistoia. Infatti, ci impegniamo per creare e mantenere i contatti con vari partner che curano gli aspetti interculturali e formativi tra i nostri due paesi, Italia e Germania.

Nella trasmissione del 9.10. abbiamo presentato con interviste relative tre partner importanti della SI-PO
la VDIG (Vereinigung Deutsch-Italienischer Kultur-Gesellschaften),
Ufficio VIAVAI di Roma
e la scuola di lingua Alpha Aktiv della città tedesca a Heidelberg.

Qui puoi scaricare la trasmissione>>>


MALAPARTE

Sabato 3.09., l'autrice tedesca Sabine Witt, insieme al Presidente dell'Associazione Curzio Malaparte Walter Bernardi, hanno presentato il nuovo libro, che s'intitola "Curzio Malaparte. Autobiographisches Erzählen zwischen Realität und Fiktion".

Noi, di Deutschradio, abbiamo colto l'occasione per montare due trasmissioni radio in italiano e in tedesco, che avranno come tema la figura eccentrica di Curzio Malaparte.

Le trasmissioni sono stare presenatae sabato 24.09 (italiano) e domenica 25.09. (tedesco).
Ulteriori info e download vedi qui>>>


10 ANNI DI DEUTSCHRADIO

A settembre 2012 la SI-PO ha presentato la prima trasmissione di Deutschradio. Il progetto nasce da una collaborazione tra SI-PO e “Radiogas”, Radio Web di Prato.

Sin dall’inizio dell’anno 2012 Deutschradio ha suscitato un discreto interesse e sta crescendo in continuazione. Andando avanti negli anni Deutschradio ha aumentato notevolmente il numero di trasmissioni e pertanto ad oggi siamo presenti, sempre sulle onde virtuali di Radiogas, con tre appuntamenti settimanali
* Il venerdì dalle ore 14:00 alle 15:00

* Il sabato dalle ore 12:00 alle 13:00
* La domenica dalle ore 12:00 alle 13:00

Le prime tre trasmissioni, dopo le vacanze estive, le abbiamo dedicate ai festeggiamenti del 10° anniversario di Deutschradio:
Nelle due trasmissioni del venerdì 16.9. e del sabato 17.9. Britta ed Alessandro hanno presentato i 10 anni di Deutschradio insieme ad alcuni ospiti e ci hanno dato qualche accenno sui progetti per l’anno scolastico 2022-2023. Tra gli ospiti abbiamo avuto Verena ed Emanuele che hanno presentato la primissima trasmissione di Deutschradio ed alcuni insegnanti che da anni seguono e collaborano con Deutschradio.
Nella trasmissione di domenica 18.9. vi abbiamo proposto la replica della prima trasmissione di Deutschradio con Verena ed Emanuele del settembre 2012.

Buon ascolto!


La scena musicale austriaca

Un gruppo di studenti del Liceo Nolfi di Fano ci presentano la scena musicale austrica tramite la loro trasmissione e tantissimo materiale che abbiamo aggiunto alla pagina relativa del nostro sito; vedi qui>>>

Questo paese è sempre stato un centro importante per la musica, patria di grandissimi compositori che hanno dato vita a opere di fama mondiale, ma la passione austriaca per la musica non si limita certo solo a quella classica.

La musica austriaca comprende attualmente numerosi generi, tra cui ad esempio lo Yodel, una forma di canto che comporta rapidi e ripetuti cambi di registro, ma anche Pop e Rock, dei quali principale artista è stato Falco. Grande successo hanno anche la musica classica contemporanea o quella elettronica. 



Deutschradio alla 16° Kulturbörse del VDIG
a Düsseldorf dal 10 al 12 giugno 2022

Deutschradio é stata presenata alla VDIG Kulturbörse con l'obiettivo di trovare nuovi partner in Germania. 
Ulteriori info trovi sul sito del VDIG>>>

Alla Festa "Tutti in Piazza" di sabato 11 giugno 2022 Sabrina, Ava e Patrick si sono presentati con un piccolo stand di Deutschradio e hanno trovato in bel riscontro.

Grazie per l'occasione di una presentazione di Deutschradio anche in Germania!

 



Trasmissione del 21.5.22: Cornelia Funke (prima parte)
Con una quindicina di studenti dell’Istituto Superiore Marconi di Prato siamo stati a trovare la scrittrice tedesca molto nota Cornelia Funke. Nella prima trasmissione (la seconda segue in data del 28.5.) i quattro studenti Alice, Elsia, Andra e Mattia presentano una parte delle loro esperienze e quattro interviste; una con Cornelia Funke,  con il preside della loro scuola, Prof. Paolo Cipriani, con Cristina Giorgi e Vanessa Carlotta del Consolato generale tedesco di Milano

Una documentazione della giornata e le due trasmissioni trovi qui>>>


Nuova sezione „Progetti“ nel sito di Deutschradio

Durante gli ultimi anni abbiamo sviluppato vari formati di Deutschradio che spesso sono stati collegati con progetti tematici. Queste attività hanno spesso prodotto materiale che va oltre alla semplice trasmissione radio, per esempio materiale didattico, video, fumetti, radiodramma, ecc.

Queste informazioni e dati sono stati aggiunti man mano nel sito di Deutschradio inizialmente in “modo casuale”. Nelle ultime settimane ci siamo messi a rivedere e riorganizzare tutto il materiale per dare una nuova struttura alla sezione “Progetti”.

I nostri ringraziamenti vanno a tutti che hanno durante gli ultimi collaborato per creare tutto il materiale e speriamo in una futura collaborazione così proficua per far crescere questa sezione sempre di più.


 Deutschpillen

“Deutschpillen, Lerne Deutsch mit Deutschradio” - Il nuovo progetto di Deutschradio!

In collaborazione con gli studenti della terza classe del Liceo Copernico di Prato e coll'Istituto tedesco di Firenze proponiamo “piccole chicche” – Deutschpillen

Nelle future trasmissioni di Deutschradio ci sarà regolarmente un piccolo spot di “Deutschpillen”. Ulteriori info trovi qui>>>


Ronni

Ronni, die Raupe – un progetto che stiamo realizzando per le prime classi delle scuole elementari - invece nasce dell’idea di avere un animale (il bruco) il quale si sviluppa tanto durante il processo dell’apprendimento della lingua. Perciò dopo a dopo, imparando tante parole nuove, cresce con le parole e finalmente diventa una farfalla.

Stiamo sperimentando questo progetto con la scuola elementare “Lorenzo Nesi” a Montale.

Siete curiosi ?
Qui potete accedere al nostro podcast dove trovate anche la trasmissione del venerdì 22.4. "Ronni e Rösti">>>


Il progetto "Radiodramma" del Liceo Dini di Pisa

Sulla base di due storie di Leonhard Thoma (Idealpaar / Der Salto)  studenti del LICEO DINI di Pisa hanno realizzato tre trasmissioni e due piccoli video; i risultati di questo bellisimo progetto potete vedere qui>>>


Il Processo di Bologna ed Erasmus+

La creazione di uno spazio comune europeo dell'istruzione superiore, caratterizzato da una mobilità illimitata di studenti e accademici è un obiettivo centrale del processo di riforma avviato nel 1999. Il Processo di Bologna mira a rendere più coerenti i sistemi di istruzione superiore in Europa. Ma che cosa sta facendo l'UE per sostenere la riforma dell'istruzione superiore? Dopo la nascita del programma Erasmus circa 30 anni fa, la Comunità ha avviato una cooperazione più intensa e strutturata tra gli istituti di istruzione superiore europei.

Nel centro delle trasmissioni di sabato 26 e domenica 27 marzo sono state due attività concrete di carattere Europeo realizzate nell’ambito formativo locale – una “in entrata”, una “in uscita”
- Sabato le tre stagiste della Si-PO: Lisa, Giovanna e Greta hanno rccontato le loro esperienze coll’istituto, con Prato e con la loro vita quotidiana qui.
- Domenica L'Istituto comprensivo Margherita Hack di Montemurlo riconferma con la sua trasmissione relativa al progetto "Navigare in un mare di lingue, destinazione Europa", la propria collaborazione con Deutschradio, l'emittente web attraverso la quale le insegnanti coinvolte racconteranno le novità sulle attività del percorso europeo intrapreso.

Qui puoi ascoltare le due trasmissioni>>>

Ulteriori informazioni relative al sistema formativo europeo con le sue componenti Processo di Bologna, Erasmus, CEFR e certificazione linguistica trovi nel sito della SI-PO.


Antisemitismo - Liceo Galvani Bologna
Non solo ieri - le metamorfosi dell’antisemitismo”  è il titolo di una mostra realizzata dagli studenti del Liceo Ginnasio Luigi Galvani delle classi 4I, 4T e 5H.

Pertanto lo scopo divulgativo della mostra è quello di sottolineare come l’odio nei confronti del popolo ebraico sia ancora un problema attuale, che non tutti sono stati in grado di abbandonare con la fine del secondo conflitto mondiale. 

Oltre alle mostra presente negli spazi dei nostri colleghi del Goethe Zentrum Bologna i ragazzi ha prodotto tre trasmissioni radio

13 marzo; la puoi scaricare qui>>>
18 marzo; la puoi scaricare qui>>>
25 marzo; la puoi scaricare qui>>>

Ulteriori info relative al progetto trovate qui>>>


MUSIK FÜR 2

Musica per 2 è sulla cresta dell’onda! Abbiamo in programma alcune trasmissioni provenienti da diverse parti d’Italia. Le scuole che ci presentano i loro gusti sulla musica tedesca sono situate in Toscana, in Friuli Venezia Giulia, nelle Marche e in Puglia.

Con questo progetto intendiamo avere un approccio piuttosto facile e creativo verso la lingua tedesca. Gli alunni sceglieranno una canzone a testa e la presenteranno in un dialogo con un'altro compagno di classe. I testi scritti variano l'uno dall'altro. Questo è esattamente il motivo per cui "Musica per 2"è ottimo per qualsiasi livello di tedesco.

Potete ascoltare tutte le trasmissioni nel nostro podcast>>>


Marcus Loeber

Sai da dove vengono i jingle dei nostri programmi radiofonici?
Sono state create da Markus Loeber che ha prodotto innumerevoli spot pubblicitari ricevendo diversi premi per il suo lavoro. Ma è anche un grande pianista e produttore.
Nella trasmissione del 17.11. abbiamo presentato alcune dells sue composizioni e registrazioni – dalla musica Pop, Rock a Soul fino a virtuosi concerti di pianoforte.

Puoi scoprire di più di Markus Loeber e scaricare la trasmissione del 17.10. tramite il seguente link>>>